Brevetti
- Pompa per artoscopia e/o per infusione venosa di liquidi sterili a pressione costante e regolabile
- Fissatore esterno di polso mono-biarticolato
- Sistema di correzione del procurvato e del recurvato per allungatori di arti
- Chiodo endomidollare modulare bloccato
- Fissatore esterno universale modulare
- Chiodo endomidollare ad espansione elastica e compressione
- Multimorsetto per la sintesi percutanea elastica bloccata
- Ancametro
- Estrattore statico di frammento di collo in artroprotesi modulare di anca
- Estrattore di collo in artroprotesi modulare di anca
- Estrattore ad espansione e distrazione per rottura del collo in artoprotesi modulare di anca
- Sistema puntatore perforatore
- SISTEMA MODULARE PER LA RIMOZIONE DI COTILI ACETABOLARI Modular System
Ancametro
(regolatore della lunghezza degli arti inferiori in operati di protesi di anca)
DESCRIZIONE DEI COMPONENTI
Il sistema si compone di 5 elementi:
- elemento di forma poligonale di spessore da mm. 2 a mm. 50 con due fori passanti di calibro da 4 a 20 mm.
- elemento di forma rettangolare con due fori filettati sul lato inferiore e con un foro filettato sul lato superiore su cui è presente una guida di scorrimento. Sulla faccia anteriore e superiormente è presente un repere per la scala graduata.altezza da cm5 a cm 30 ,larghezza da cm 10 a cm 30 variabili, spessore da mm 2 a mm50
- elemento a forma di squadra con la presenza sul lato inferiore orizzontale di una guida di scorrimento con al centro una ampia asola. Sulle due facce verticali del lato inferiore sono presenti scale graduate L’altezza da cm 10 a cm 40 larghezza larghezza da cm 10 a cm 50 spessore da mm 6 a mm 50.
- numero 2 bulloni per il bloccaggio dei 2 elementi inferiori in acciaio di vario calibro e lunghezza.
- numero 1 bullone munito di rondella per il bloccaggio e per lo scorrimento dell’elemento 3 sull’elemento 2 in acciaio di vario calibro e lunghezza.
I materiali degli elementi 1,2,3 possono essere: alluminio ,ergal ,acciaio ,materiali plastici termoresistenti alla sterilizzazione. Le 7 tavole allegate mostrano il sistema da varie proiezioni e sezioni:
- tavola1 : vista dall’alto
- tavola 2: vista frontale
- tavola 3: vista laterale
- tavola 4: sezione longitudinale
- tavola 5: traslazione indietro
- tavola 6: traslazione in avanti
- tavola 7: vista assonometrica
FUNZIONAMENTO
Durante l’intervento di protesi di anca con paziente in decubito laterale si posiziona il sistema sul letto operatorio con l’elemento verticale (n.2) a contatto con la rotula del ginocchio flesso dell’arto opposto all’anca da operare. Si fa scivolare l’elemento a squadra (n.3) sull’elemento verticale fino a far raggiungere dal lato più lungo della squadra la rotula del ginocchio flesso dell’arto da operare. A questo punto si blocca il sistema stringendo il bullone di bloccaggio (n.5) Messa la protesi di prova si posiziona nuovamente l’ancometro e se l’elemento verticale e la squadra sono a contatto con le rotule vuol dire che si è rispettata la lunghezza degli arti. Qualora ci fosse la necessità di un allungamento o accorciamento dell’arto da operare, quantizzata la dimensione la si aumenta o diminuisce facendo uso della scala graduata inserita sulla base dell’elemento a squadra superiore.
STATO DELLA TECNICA
Attualmente non esistono strumentazioni in grado di eguagliare la lunghezza degli arti inferiori durante l’intervento di protesi di anca in paziente posizionato in decubito laterale.
RIVENDICAZIONI
Sistema semplice applicabile ai pazienti da operare di protesi di anca posizionati in decubito laterale. La semplicità del sistema ne permette un facile utilizzo da parte di tutti gli operatori. Il sistema permette di “pareggiare” in modo scientifico la lunghezza degli arti inferiori precedentemente affidata alla esperienza e all’occhio dell’operatore. Il sistema indipendente da tutte le tipologie di protesi d’anca esistenti in commercio, prodotto in materiale facilmente sterilizzabile e non degradabile, può essere riutilizzato in sala operatoria.
Disegno tecnico
N°. DOMANDA e Data di deposito
N. AP2005U000001 Ottenuto il 24/02/2005