Protesi di ginocchio
Protesi di ginocchio
- Anatomia del ginocchio
- Cause più comuni che determinano l'intervento di protesi di ginocchio
- Sintomatologia
- Protesi
- Intervento
- In attesa dell'intervento
- Quando il dolore è forte
- Fase Preoperatoria: accertamenti preoperatori
- A casa
- Esercizi da eseguire a domicilio
- Posizione supina per il quadricipite
- Posizione supina per i glutei
- Posizione supina per i muscoli del polpaccio
- Flessione del ginocchio
- Estensione del ginocchio
- Da seduti: recupero estensione del ginocchio
- Da seduti: estensione del ginocchio
- Da seduti: flessione del ginocchio
- In piedi: estensione dell'anca
- In piedi: flessione del ginocchio
- Consigli utili: come sedersi
- Consigli utili: come alzarsi
- Consigli utili: come lavarsi
- Consigli utili: come salire in automobile
- Consigli utili: attività sessuale
- Consigli utili: cosa non fare
- Consigli utili: ripresa della guida e dei viaggi
- Controlli
- Possibili complicanze a distanza di tempo
In piedi: flessione del ginocchio
Appoggiarsi ad un tavolo o ad una parete, gambe parallele, mantenere la schiena diritta, spostare indietro una gamba piegando il ginocchio, mantenere 5 secondi e tornare alla posizione di partenza.
Gli esercizi vanno effettuati sempre lentamente.
Se gli esercizi vengono effettuati correttamente non dovrebbero provocare dolore, se non una lieve dolenzia muscolare
Si consiglia di dedicare almeno una ora al giorno durante il primo mese successivamente aumentando il tempo da dedicare alla fisioterapia, suddividendolo in due/tre sedute giornaliere per 3-4 mesi.
Cominciare a camminare all’aperto il giorno dopo il rientro a casa.
Iniziare con una breve passeggiata giornaliera di 5-10 minuti; aumentare gradatamente la durata della passeggiata nel corso delle 2-3 settimane successive, fino ad arrivare a camminare per 45 minuti senza fermarsi
La cyclette (con sellino alto) può essere utilizzata in aggiunta ma non in sostituzione degli esercizi consigliati