Protesi d'anca
- Anatomia dell'anca
- Cause più comuni che determinano l'intervento di protesi d'anca
- Sintomatologia
- Protesi d'anca modulare
- Intervento
- In attesa dell'intervento
- Dopo l'intervento 1° - 2° giorno
- Dopo l'intervento 3° - 7° giorno
- A casa
- Riabilitazione
- Consigli utili su come sedersi
- Consigli utili su come alzarsi
- Consigli utili su come salire e scendere le scale
- Consigli utili su come dormire
- Consigli utili sul water
- Consigli utili su come lavarsi
- Consigli utili su come vestirsi
- Consigli utili su come salire in automobile
- Ripresa del lavoro e posizioni da evitare
- Ripresa della guida e dei viaggi
- Attività sessuale
- Controlli
- Possibili complicaze a distanza di tempo
Riabilitazione
La riabilitazione dopo l’intervento di protesizzazione ha come obiettivi il recupero della forza muscolare, dell’articolarità, della coordinazione e dello schema del cammino, tanto più difficili da ottenere quanto più la situazione dell’arto era compromessa prima dell’intervento.
E’ fondamentale proseguire a casa una serie di esercizi già iniziati durante il ricovero dedicandogli almeno una ora al giorno il primo mese che potrà essere incrementata nei mesi successivi
Posizione supina per il quadricipite:
arti inferiori distesi, punte dei piedi rivolte verso l’addome,spingere il ginocchio verso il basso contraendo il quadricipite (muscolo della coscia).
Mantenere la posizione per 5 secondi indi rilasciare per 10 secondi. Ripetere l’esercizio per 10 volte a destra e 10 volte a sinistra. Fare l’esercizio più volte al giorno.Posizione supina per i glutei:
arti inferiori distesi, contrarre i glutei. Mantenere la posizione per 10 secondi quindi rilasciare. Ripetere l’esercizio 10 volte
Posizione supina per i muscoli della gamba:
arti inferiori distesi, muovere la caviglia spingendo le punte del piede verso di sé e poi verso il basso. Tenere le ginocchia diritte. Ripetere l’esercizio 10 volte a destra e 10 volte a sinistra.
Flessione dell’anca
arti inferiori distesi, piegare il ginocchio lentamente, facendo scivolare il tallone verso i glutei e tornare alla posizione di partenza. Durante l’esecuzione dell’esercizio controllare che anche, ginocchio e piede siano allineati: la punta del piede non deve essere ruotata né verso l’esterno, né verso l’interno. (Per facilitare l’esercizio utilizzare un piano liscio da posizionare sul letto per favorire lo scivolamento del calcagno)
Abduzione dell’anca
arti inferiori distesi e paralleli, portare la gamba operata verso l’esterno facendo scivolare il tallone,mantenere la punta del piede diritta e leggermente ruotata verso l’esterno. Tornare lentamente alla posizione di partenza. Ripetere l’esercizio 10 volte con la gamba sana e 10 volte con la gamba operata.
(Per facilitare l’esercizio utilizzare una tavola lucida da posizionare sul letto)In piedi:
in piedi,appoggiati ad una parete, gambe lievemente divaricate, piedi paralleli. Estendere l’arto senza spingere indietro il bacino, quindi tornare lentamente alla posizione di riposo. Ripetere l’esercizio 10 volte
Posizione sul fianco: Esercizi da eseguire dalla VI settimana dopo l’intervento
A letto, sdraiati sul fianco,arto sano inferiore piegato al ginocchio, posizionare 1/2 cuscini sulla gamba. Alzare lentamente verso l’alto la gamba operata e riportarla lentamente verso il basso. Ripetere l’esercizio 10 volte