Protesi d'anca - Consigli ed informazioni utili
Anatomia dell'anca
L'anca è l'articolazione che permette al femore di muoversi rispetto al bacino.
Leggi tutto
Cause più comuni che determinano l'intervento di protesi d'anca
Artrite reumatoide
Distruzione della cartilagine articolare per un processo infiammatorio della membrana sinoviale.
Leggi tutto
Sintomatologia
La sintomatologia dei pazienti affetti da coxartrosi consiste essenzialmente nel dolore dell’articolazione interessata che, più intenso al mattino, si attenua con il movimento. Si può riacutizzare dopo uno sforzo e generalmente si attenua con il riposo notturno.
Leggi tutto
Protesi d'anca modulare
La scelta del tipo di protesi da impiantare spetta al chirurgo che valuterà ogni caso specifico in base all’età, alla forma del femore, alla tipologia dell’osso.
Leggi tutto
Intervento
Non esiste una via di accesso ideale, ma ognuna (anteriore, posteriore, laterale) viene scielta dal chirurgo in base alla sua esperienza personale ed è caratterizzata dalla posizione della ferita chirurgica.
Leggi tutto
Dopo l'intervento 1° - 2° giorno
Durante le prime 48 ore successive all’intervento il paziente può avvertire dolore che viene normalmente alleviato con l’istillazione intravenosa di un farmaco analgesico mediante l’uso di una pompa a rilascio controllato.
Leggi tutto
Dopo l'intervento 3° - 7° giorno
Hanno inizio gli esercizi per il corpo ed il ripristino della tonicità muscolare.
Leggi tutto
A casa
Nel primo mese dopo l’intervento è necessario evitare posizioni o movimenti bruschi che possono provocare la lussazione della protesi attenendosi strettamente alle indicazioni seguenti:
Leggi tutto
Riabilitazione
La riabilitazione dopo l’intervento di protesizzazione ha come obiettivi il recupero della forza muscolare, dell’articolarità, della coordinazione e dello schema del cammino, tanto più difficili da ottenere quanto più la situazione dell’arto era compromessa prima dell’intervento.
Leggi tutto
Consigli utili su come sedersi
La sedia dovrà avere dei braccioli. Dovrebbe avere una altezza di almeno 48-50cm dall’alto del cuscino fino al pavimento. Se il paziente è alto dovrà adoperare una sedia più alta, al contrario, più bassa se è di piccola statura.
Leggi tutto
Consigli utili su come alzarsi
Portare la gamba operata tesa avanti, spostando il peso sulla gamba sana.
Leggi tutto
Anatomia dell'anca
L'anca è l'articolazione che permette al femore di muoversi rispetto al bacino.
Leggi tuttoCause più comuni che determinano l'intervento di protesi d'anca
Artrite reumatoide
Distruzione della cartilagine articolare per un processo infiammatorio della membrana sinoviale.
Sintomatologia
La sintomatologia dei pazienti affetti da coxartrosi consiste essenzialmente nel dolore dell’articolazione interessata che, più intenso al mattino, si attenua con il movimento. Si può riacutizzare dopo uno sforzo e generalmente si attenua con il riposo notturno.
Leggi tuttoProtesi d'anca modulare
La scelta del tipo di protesi da impiantare spetta al chirurgo che valuterà ogni caso specifico in base all’età, alla forma del femore, alla tipologia dell’osso.
Leggi tuttoIntervento
Non esiste una via di accesso ideale, ma ognuna (anteriore, posteriore, laterale) viene scielta dal chirurgo in base alla sua esperienza personale ed è caratterizzata dalla posizione della ferita chirurgica.
Leggi tuttoDopo l'intervento 1° - 2° giorno
Durante le prime 48 ore successive all’intervento il paziente può avvertire dolore che viene normalmente alleviato con l’istillazione intravenosa di un farmaco analgesico mediante l’uso di una pompa a rilascio controllato.
Leggi tuttoDopo l'intervento 3° - 7° giorno
Hanno inizio gli esercizi per il corpo ed il ripristino della tonicità muscolare.
Leggi tuttoA casa
Nel primo mese dopo l’intervento è necessario evitare posizioni o movimenti bruschi che possono provocare la lussazione della protesi attenendosi strettamente alle indicazioni seguenti:
Leggi tuttoRiabilitazione
La riabilitazione dopo l’intervento di protesizzazione ha come obiettivi il recupero della forza muscolare, dell’articolarità, della coordinazione e dello schema del cammino, tanto più difficili da ottenere quanto più la situazione dell’arto era compromessa prima dell’intervento.
Leggi tuttoConsigli utili su come sedersi
La sedia dovrà avere dei braccioli. Dovrebbe avere una altezza di almeno 48-50cm dall’alto del cuscino fino al pavimento. Se il paziente è alto dovrà adoperare una sedia più alta, al contrario, più bassa se è di piccola statura.
Leggi tuttoConsigli utili su come alzarsi
Portare la gamba operata tesa avanti, spostando il peso sulla gamba sana.
Leggi tutto